Con l’arrivo dell’inverno esplode il bisogno di rintanarsi in luoghi diversi, c’è l’esigenza di scaldare mente e cuore con vibrazioni forti, ecco perchè questo #Loversmilantips lo vogliamo dedicare al vasto e sempre incredibile mondo delle mostre milanesi. La fine dell’anno è vicina e ci sono degli appuntamenti che non potete perdere, perchè Milano è anche cultura e poi si sa che non c’è modo migliore di staccare che viaggiare, anche solo per poco, in un altro mondo.
La Grande Madre: 25 agosto – 15 novembre, Fondazione Nicola Trussardi presso Palazzo Reale. Più di 100 artisti attraverso cui sviscerare uno dei temi più antichi del mondo, la condizione della donna e la maternità. Le opere compiono un percorso, lo spettatore viene accompagnato in un viaggio che vuole raccontare l’universo femminile nelle sue più svariate forme, missione ardua e ben riuscita
Vivian Maier: 19 novembre – 31 gennaio, Fondazione Forma. La storia di questa fotografa “ritrovata” è incredibile. Nasce a New York nel 1926 e di mestiere fa la bambinaia, ma ha una grande passione per la fotografia e immortala tutto quello che vede e che la affascina nei suoi pomeriggi a spasso con i bambini. Negli anni conserva e vengono tramandati più di 100.000 scatti, quasi tutti in bianco e nero, che vengono scoperti e apprezzati solo nel 2009. Queste fotografie sono di una bellezza commovente, un regalo del destino che le ha salvate dall’ombra.
Gauguin, Racconti dal paradiso: 28 ottobre – 21 febbraio, Mudec Museo delle culture. Circa 70 opere provenienti da 12 musei del mondo per raccontare uno degli artisti più illuminati di fine ‘800. Nato in Francia decide di mollare fin da subito il filo impressionista per dedicarsi ad un’arte senza prospettiva, dove la mancanza di ombre diede vita a quello che fu definito sintetismo. Il percorso accompagna lo spettatore in un viaggio cronologico dalle opere giovanili fino alla morte in Polinesia.
Divina! Maria Callas, tra moda e mito: 5 dicembre – 20 gennaio, Museo di storia contemporanea. A trent’anni dalla scomparsa di una delle voci femminili più belle di sempre il comune di Milano insieme a camera nazionale della moda dedicano alla cantante icona un’esposizione di 23 abiti che racconteranno lo stile e l’eleganza di un’eroina senza tempo.
SUPERSTUDIO: arte e architettura radicale: 11 ottobre – 6 gennaio al PAC. Superstudio è uno studio di architettura nato a Firenze da un gruppo di neolaureati nel 1966. Conosciuti per il loro radical design che ha messo in discussione il confine tra arte e architettura, l’esposizione si incarica di presentare alcuni tra i loro progetti più iconici che sono stati di ispirazione per altri architetti dopo di loro.
BELLE ÉPOQUE La Parigi di Boldini, De Nittis e Zandomeneghi: 23 ottobre – 21 febbraio presso GAMManzoni (via Manzoni 45). Trentacinque opere documentano l’attività dei tre principali protagonisti della pittura italiana dell’Ottocento nella Parigi della Belle Époque, mettendola a confronto con altri importanti artisti italiani attivi negli stessi anni nella capitale francese, quali Vittorio Matteo Corcos, Antonio Mancini, Edoardo Tofano e altri ancora.
#Loversmilantips
The post Le mostre imperdibili a Milano appeared first on Hi, we are Lovers!.