Quantcast
Channel: We are Lovers – Agenzia di Digital Strategy e Eventi
Viewing all articles
Browse latest Browse all 437

Le Cinque Terre

$
0
0

Lo avete chiesto in tantissimi, e non potevamo più sottrarci dal dovere di scrvivere una piccola guida dedicata alle Cinque Terre, perchè chi ci segue sa che conosciamo molto bene questa zona. Diciamo che questa è la prima serie di consigli che vogliano regalarvi su questa parte di Liguria, per viverla al meglio e non cadere nelle trappole per turisti.

Le Cinque Terre sono un frastagliato tratto di costa della Riviera Ligure di Levante situate nel territorio della provincia di La Spezia tra Punta Mesco e Punta di Montenero, nel quale si trovano cinque borghi o, come si diceva anticamente, terre: Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso al Mare (da est verso ovest). Dal 1997 fanno parte dei Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco.

Il primo consiglio che vogliamo darvi è: dimenticate la macchina. Parcheggi impossibili, costi di sosta altissimi e l’impossibilità di raggiungere comunque il centro di questi piccoli paesini affacciati sul mare fa sì che la macchina sia il mezzo meno appropriato per muoversi. “Quali sono le alternative?” vi starete chiedendo. In primis il treno. Arrivati a Monterosso o La Spezia, potrete prendere il regionale che ferma a tutte le Cinque Terre, che distano l’una dall’altra dieci minuti circa. Anche questi brevi percorsi in treno regalano scorci e affacci sul mare di rara bellezza. Vi avvisiamo che nel periodo estivo le banchine saranno spesso affollate e i treni pieni, ma il tutto è comunque fattibile. L’altra soluzione, prettamente estiva (e anche la nostra preferita) è il motorino che potrete noleggiare proprio vicino alla stazione di La Spezia (Cintoirent). A questo ci riallacciamo per un altro consiglio, ovvero quello di soggiornare a La Spezia (un hotel che a noi piace tanto è Albergo Delle Spezie), le Cinque Terre sono bellissime, ma spesso si fa difficoltà a trovare alloggi che non siano pieni, bruttini e carissimi, inoltre la sera non c’è molto da fare (ad eccezione forse di Monterosso). La Spezia, al contrario, offre ottime soluzioni a prezzi onesti, la città è bella e piacevole, e comodossima per raggiungere sia le Cinque Terre che altri posti deliziosi come Portovenere, Lerici e San Terenzo. Quindi idealmente potrete dedicare un giorno alla visita delle Cinque Terre e il giorno successivo andare alla scoperta del Golfo dei Poeti (a cui dedicheremo presto un #LoversGoAround), organizzando così il weekend dall’incastro perfetto.

RIOMAGGIORE

Processed with VSCOcam with f2 preset

Bar e Vini a Piè de Mà Una terrazza costruita fra roccia e mare, uno scorcio di macchia mediterranea nel quale si può passare il pomeriggio gustarndo ottimi vini, cocktails, e piatti tipici liguri su una struttura in legno simile a quella del ponte di una barca.

MANAROLA

Processed with VSCOcam with f2 preset

Nessun Dorma ha la vista migliore di Manarola e una delle più suggestive delle Cinque Terre. Il cibo semplice come bruschette, taglieri di formaggio e affettati accompagnati dall’immancabile vino locale fanno di questo posto un luogo da visitare e da assaporare, soprattutto al tramonto, dove il cielo da spettacolo. Ideale per pranzo/merenda/aperitivo, lo troverete guardando il mare in alto a destra, si arriva continuando il sentiero.

La Trattoria “Dal Billy” (via Rollandi 122 – Tel: 0187 920628) conserva e riscopre l’immagine del pescatore di una volta che “pesca” non solo i sapori e i profumi del mare, tipici della cucina locale, ma anche gli aromi della terra tra i terrazzamenti. Tre generazioni di pescatori e un cuoco eccellente cucinano e servono ai tavoli i prodotti di uno tra i più bei paesi delle Cinque Terre che ha mantenuto nel tempo semplicità e tradizioni. E’ il posto ideale dove dedicarvi una cena di pesce con tanto di vista mozzafiato!

CORNIGLIA

Processed with VSCOcam with f2 preset

Paesino arroccato su un piccolo promontorio a strapiombo sul mare, è il più tipico e caratteristico paese delle Cinque Terre. Attenzione a Corniglia non c’è il mare!

Cantina da Mananan (Via Fieschi, 117) Minuscolo ristorante che offre piatti della tradizione della zona preparati con cura e attenzione alla qualità dei prodotti tutti freschi e di provenienza locale dalle verdure, ai formaggi e al pescato.

Un altro posto che ci piace tanto ma di cui non siamo riuscite a scoprire il nome si trova a destra della piazzetta guardando il mare, invece di scendere nel “buello” proseguite la strada nel senso opposto, lì, dopo poco trovete un piccolo giardino sotto l’ombra di piante di fico…

VERNAZZA

Processed with VSCOcam with f2 preset

Belforte (Via Guidoni, 42) Bel ristorante tutto in pietra e arroccato sul mare, proprio poco dopo la piazzetta. La vista è mozzafiato, il panorama meraviglioso e il cibo non è da meno. Ottimi gli antipasti a base di pesce e le pappardelle fatte in casa all’aragosta. PS. non confondetelo con il ristorante Al Castello, quello non vale la pena!

Taverna del Capitano (Piazza Guglielmo Marconi) adoriamo questo posto per due motivi, primo perchè si trova in piazzetta a Vernazza, una delle più suggestive delle Cinque Terre e secondo per il suoi bellissimi e coloratissimi ombrelloni che rendono questo luogo ancora più caratteristico.

Ogni anno a Vernazza si tiene la tradizionale festa patronale di Santa Margherita di Antiochia festeggiata il 20 luglio. Durante il giorno banchetti nella via principale e alla sera fuochi d’artificio.

MONTEROSSO AL MARE

Processed with VSCOcam with f2 preset

Monterosso è il paesino delle più grande delle Cinque Terre e che offre anche più scelta. Qui ci sono grandi spiagge e una lunga passeggiata che porta dalla città nuova a quella vecchia. Le spiagge sono spesso molto affollate proprio perchè tra le Cinque Terre è l’unica ad offrirne, per questo vi consigliamo di allontanarvi dalla zona della stazione (arrivando in treno e uscendo dalla stazione vi troverete davanti il mare a due passi) e di dirigervi guardando il mare a destra, in fondo, prima della marina troverete la società sportiva Il Gigante, fermatevi lì, oppure optate per la spiaggia della città vecchia.

L’aperitivo vi consigliamo di farlo alla Enoteca da Eliseo (Piazza Giacomo Matteotti), semplice come piace a noi, con cucunci locali e noccioline, in una piccola piazza della città vecchia che racchiude tutta l’essenza della bellezza ligure. Poi c’è la Cantina Di Michi, è sulla passeggiata che costeggia la spiaggia, perfetto per godersi un drink al tramonto e ideale anche per un pranzo, vi consigliamo di assaggiare la pasta acciugata, noi ne andiamo pazze!

Per la cena non ci sono dubbi, dovete andare da CIAK (Piazza Don Minzoni – tel. 0187 817014) in città vecchia. Ordinate i ravioli di pesce, sono divini.  Solo una nota, una porzione singola vale per due! Se invece cercate qualcosa di romantico, l’alternativa è L’Ancora della Tortuga (Salita Cappuccini – tel. 0187 800065) un ristorante a picco sul mare, dove il rumore delle onde e il colore de mare al tramonto vi faranno rilassare e godere al massimo gli ottimi piatti a base sia di pesce. Per entrambi vi consigliamo di prenotare!

With Lovers

 #LoversGoAround

 

 

The post Le Cinque Terre appeared first on Hi, we are Lovers!.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 437

Latest Images

Trending Articles



Latest Images