Sembra un gioco di parole ma nel ristorante Ghe Sem, aperto in via Vincenzo Monti solo un paio di mesi fa, non si scherza affatto. La tradizione orientale e quella occidentale si uniscono in un unico e prelibato spuntino cinese: il Dim Sum.
Il locale è colorato, moderno e ben studiato in ogni piccolo dettaglio. Dalla cucina escono vapori e profumi invitanti: l’acquolina è alta.
Questa tipologia di antipasto cinese non è di certo nuova in una città come Milano, ma l’interno di questi fagottini cotti nei cestini di bambù non lo troverete da nessun’altra parte. È Daniele Ferrari, chef della Trattoria La Pesa di via Fantoni, ad aver creato i ripieni rispecchiando non solo la tradizione culinaria milanese ma anche quella di tutta la nostra penisola.
Non ci credete? Eccovi qualche abbinamento: gambero alla griglia, capasanta e pomodoro, seppia e ikura, ossobuco e zafferano, nduja e mascarpone, lingua salmistrata e, per finire, il nostro preferito: manzo e tartufo nero.
I prezzi non sono del tutto economici. Una coppia di ravioli parte da 3 euro fino ad arrivare agli 8. Esiste anche la possibilità di ordinare un menù degustazione che comprende ben 12 assaggi che, a un prezzo modesto, vi permetterà di assaggiare queste caleidoscopiche emozioni culinari.
Per i veri milanesi che all’aperitivo non riescono proprio a rinunciare, Ghe Sem, la sera, ripropone il suo menù con in abbinamento una quindicina di cocktail anch’essi rivisitati in chiave fusion da Giovanni Parmeggiani. Con i loro nomi originali e passando per i retrogusti, dolce, fresco e piccante, da Ghe Sem è una scoperta dopo l’altra.
A breve apriranno un nuovo ristorante in zona isola. Ragazzi ci siamo anzi “Ghe Sem”: che la moltiplicazioni dei ravioli abbia inizio.
Via Vincenzo Monti 26
Milano
#CeneSgrammaticate
The post Voglia di Dim Sum? A Milano è arrivato Ghe Sem appeared first on Hi, we are Lovers!.